10 criteri per scegliere la sedia da ufficio giusta

26

Una sedia scelta correttamente non solo può prevenire dolori alla schiena e al collo, ma in alcuni casi anche aumentare l’efficienza lavorativa. Scegliere una sedia da ufficio non deve essere un processo complicato, basta seguire i criteri fondamentali per la sua corretta scelta.

Cosa bisogna considerare prima della selezione vera e propria?

Innanzitutto va detto che scegliere una sedia ergonomica basandosi solo sul prezzo non è una cosa felice. In questo caso vale sicuramente il detto “la qualità si paga” e su questo bisogna contare in anticipo. Ricorda però che investire in una sedia di qualità è anche un investimento per la tua salute.

Dovremmo poi prestare maggiore attenzione nella scelta di una sedia adatta ai bambini, il cui apparato locomotore è in costante sviluppo durante l’adolescenza, e scegliendo la sedia sbagliata si può provocare loro mal di schiena cronico o mal di testa.

  1. TEMPO DI SESSIONE

 

La domanda chiave quando si sceglie una sedia da ufficio è: quanto tempo stai seduto al giorno? I requisiti di attrezzatura e meccanismo possono variare in base alle preferenze individuali. La determinazione del tempo di seduta è tuttavia una sorta di trampolino di lancio per la selezione di base.

A. Uso occasionale – a breve termine

 

Se prevedi di utilizzare la sedia solo per poche ore al giorno, non è necessario scegliere quella con le più elevate proprietà ergonomiche. In questo caso sarebbe solo uno spreco di soldi. Inoltre, il tuo criterio principale sarà probabilmente il design. Tuttavia, anche nel caso di una sedia di design, vale la pena sceglierne una la cui produzione sia stata realizzata utilizzando materiali di alta qualità, dalla struttura al rivestimento. Questa sedia ripaga quindi:

  • Scegli un’imbottitura spessa
  • Meccanica base con schienale fisso

B. 8 ore

 

Se intendi utilizzare la sedia per un classico periodo di lavoro di otto ore, scegline una con caratteristiche ergonomiche di alta qualità. Si tratta di:

  • meccanica di posizionamento sincrono
  • schienale regolabile e dalla forma corretta
  • supporto lombare regolabile
  • bracciolo regolabile

I prezzi delle sedie ergonomiche per 8 ore di lavoro in ufficio o al computer vanno da 200 a 400 EUR.

C. Più di 8 ore al giorno

Lavori più di 8 ore al giorno? Compili regolarmente maratone di gioco di più ore o usi la sedia per scopi diversi dal lavoro? In questo caso vale la pena investire in un modello che vi soddisferà al massimo sotto tutti gli aspetti e impedirà il sovraccarico della colonna vertebrale. Parliamo di sedie di altissima classe e qualità. Una sedia di questo tipo dovrebbe soddisfare almeno i seguenti criteri:

  • meccanica di posizionamento sincrono
  • costruzione solida e stabile
  • schienale regolabile e dalla forma corretta
  • supporto lombare regolabile
  • bracciolo regolabile
  • sedile dalla forma ergonomica
  • altezza (su e giù)
  • profondità (viaggio avanti e indietro)
  • inclinazione (angolo di inclinazione in avanti e all’indietro)
  • poggiatesta regolabile

I prezzi delle sedie ergonomiche per più di 8 ore di lavoro in ufficio o al computer vanno da 600 a 1.200 EUR.

SEDIA ERGONOMICA CONTRO SEDIA DA UFFICIO

Fai attenzione a cosa stai effettivamente cercando. Al momento dell’acquisto puoi commettere un errore fondamentale solo perché non conosci la terminologia. A differenza di una sedia ergonomica, una sedia da ufficio di design presenta notevoli svantaggi in termini di regolazione. A differenza di una sedia ergonomica, una sedia da ufficio ha un angolo fisso tra il sedile e lo schienale, non può essere regolato in altezza dello schienale, del supporto lombare, della profondità del sedile, dell’altezza dei braccioli o del poggiatesta. Un altro grosso svantaggio è che la sedia da ufficio ha lo schienale reclinato, che non è comodo per il corpo. Il modo corretto di sedersi davanti al computer è piegarsi leggermente in avanti, verso la scrivania.

Scegli quindi una sedia da ufficio solo se non prevedi di sederti regolarmente sulla sedia per diverse ore. Nell’ambito dell’elenco precedente la sedia da ufficio rientra nella categoria A.

CAPACITÀ DI CARICO

Per ogni sedia è sempre indicata la portata massima. Nella scelta, lasciati guidare dal peso della persona che siederà sulla sedia. In commercio si possono trovare anche sedie con una portata massima di 200 kg. Non dimenticare che una capacità di carico scelta correttamente evita una seduta scorretta.

DIMENSIONI

Il fatto che l’altezza di una persona sia uno dei parametri importanti nella scelta di una sedia probabilmente verrà in mente a tutti, ma il fatto che la lunghezza delle gambe e del busto sia altrettanto importante potrebbe non essere più così ovvio. Pertanto, interessati all’altezza e alla larghezza della sedia, nonché alla profondità del sedile. L’ideale è che tutti e tre i parametri siano regolabili, in modo da poter adattare la sedia alla propria taglia. Inoltre, se più utenti si alternano sulla sedia, la regolabilità è d’obbligo.

ERGONOMIA E COMFORT

Durante la seduta quotidiana utilizzerai, o meglio sentirai, il supporto lombare. La forma del supporto lombare può essere indicata dalla curvatura complessiva dello schienale, oppure può essere modellata plasticamente, ad esempio con schiuma o schiuma. Non sottovalutare l’importanza di questo criterio. È proprio il supporto scelto correttamente che evita che i lombi si pieghino durante la seduta, stressandoli quindi durante tutta la giornata.

SEDIE DA UFFICIO PER BAMBINI

Questi potrebbero essere oggetto di un articolo a parte, tuttavia, come detto nell’introduzione, in questa categoria bisogna prestare particolare attenzione nella scelta. Non cercate di risparmiare sui costi regalando a vostro figlio una sedia da ufficio destinata a un adulto: “Dopotutto ci crescerà”, penserete. Questo ragionamento è assolutamente sbagliato!

Le sedie da ufficio per bambini sono appositamente adattate al peso e all’anatomia dei bambini. Le sedie progettate per utenti più pesanti non risponderebbero correttamente alla seduta del bambino e la pressione dello schienale contro la schiena del bambino rimarrebbe praticamente nulla. Scegli sedie con altezza regolabile e sedile scorrevole in modo che il bambino possa toccare terra con tutta la superficie del piede. Le sedie per bambini hanno solitamente una capacità di carico di circa 60 kg.

SEDIA DINAMICA CON MECCANICA SINCRONA

Solo una sedia dinamica ti permette di sederti comodamente. Una sedia dinamica è quella che ha un cosiddetto meccanismo sincrono. Questo meccanismo consente la regolazione continua dell’inclinazione dello schienale e allo stesso tempo la regolazione dell’angolazione del sedile. Grazie a questo, non resterai seduto in una posizione rigida ma avrai la possibilità di muoverti almeno un po’ durante il lavoro e impegnare i muscoli.

Per capirlo ancora meglio, se inclini lo schienale, regolerai anche l’inclinazione del sedile (su o giù) in modo che la tua colonna vertebrale si trovi nella posizione ottimale. È inoltre necessario regolare correttamente la pressione dello schienale verso la parte posteriore.

COPERTINA

Si consiglia di scegliere il rivestimento della sedia in base alla destinazione d’uso. Per l’uso quotidiano sono ideali le fodere lavabili e traspiranti, tra cui spiccano i rivestimenti in rete e in tessuto. Entrambi questi tipi di coperture sono piacevoli al tatto, ma richiedono una manutenzione e una pulizia regolari.

Se preferisci il design alla comodità, puoi scegliere rivestimenti in pelle e pelle sintetica più rappresentativi invece dei materiali sintetici. Lo svantaggio di questi materiali è che sono freddi al tatto e favoriscono la sudorazione nei mesi estivi. Le sedie da ufficio in pelle di lusso sono un po’ più impegnative da mantenere rispetto a quelle in similpelle, ma offrono una durata maggiore. Tuttavia, con entrambi i tipi, prestare sempre attenzione alla possibilità di abrasione, alla quale sono soggetti.

RUOTE

Le ruote in plastica dura sono adatte per pavimenti morbidi, come un tappeto.

Se hai un pavimento duro, come linoleum, parquet o pavimento galleggiante, scegli una poltrona o una sedia con ruote gommate più morbide che non lo graffino. Se desideri una sedia da ufficio senza ruote, cioè una sedia stabile e senza movimento, cerca i cosiddetti alianti al posto delle ruote.

BASI DELLA SESSIONE CORRETTA

Anche la sedia da ufficio migliore e più costosa non salverà il tuo sistema muscolo-scheletrico e la colonna vertebrale se ti siedi in modo errato. Quindi concentrati su come ti siedi sulla sedia e prova a seguire queste basi per una corretta seduta. Con una sedia di qualità e seguendo questi principi, farai del tuo meglio affinché il tuo corpo non soffra la costante seduta.

  • Postura eretta, glutei che toccano lo schienale
  • La parte lombare dello schienale appoggia sullo schienale
  • Il polpaccio e la coscia formano un angolo retto
  • Ci sono 5 cm tra l’estremità del sedile e l’incavo del ginocchio
  • I gomiti sono all’altezza del piano del tavolo e formano un angolo retto
  • La distanza del monitor dagli occhi è di 50-70 cm
  • Gli occhi sono all’altezza del bordo superiore del monitor
  • Lo stretching regolare è un requisito