Il bossing è una forma di mobbing sul luogo di lavoro in cui un superiore abusa della propria posizione nei confronti di un subordinato. Include umiliazioni ripetute, critiche e svalutazione mirata del lavoro svolto. Non si tratta di episodi isolati, ma di un comportamento sistematico e di lunga durata.
Esempi di bossing possono essere rimproveri ingiustificati, ignorare proposte costruttive, pressione per completare compiti irrealizzabili o pubbliche umiliazioni del dipendente. Questo comportamento provoca stress, perdita di fiducia in sé stessi e, nei casi più gravi, complicazioni di salute.
Riconoscere il bossing è fondamentale, poiché un’esposizione prolungata può avere conseguenze durature sia sulla vita professionale che personale.
Come si manifesta il bossing?
Il bossing si manifesta come un comportamento sistematico e protratto nel tempo, volto a umiliare o intimidire i dipendenti da parte di un superiore. Questo tipo di mobbing include diverse forme di attacchi verbali e non verbali, manipolazioni e svalutazione delle competenze professionali.
Critiche mirate
Le vittime subiscono critiche costanti che non sono basate su fatti concreti. Il superiore può mettere in dubbio la qualità del loro lavoro indipendentemente dalle reali prestazioni o fissare standard eccessivamente severi.
Ignorare le proposte
Il superiore ignora le proposte costruttive del dipendente, evita la comunicazione e non dà spazio per esprimersi. Questo genera un senso di inutilità e isolamento.
Umiliazioni pubbliche
Le vessazioni avvengono davanti ai colleghi e possono includere commenti sarcastici, derisione o situazioni create per mettere in imbarazzo il dipendente.
Assegnazione di compiti irrealizzabili
Il superiore assegna incarichi impossibili da portare a termine, accusando poi il dipendente di non aver avuto successo. Questa tattica mira a minare la fiducia in sé stessi e la reputazione professionale.
Limitare l’accesso alle risorse
Il superiore può sabotare il lavoro limitando deliberatamente l’accesso a informazioni, strumenti o supporto necessari per svolgere i compiti con successo.
Come prevenire il bossing?
Identificazione e documentazione
Riconosci i modelli di comportamento del superiore che potrebbero indicare bossing. Documenta ogni episodio, come ordini irregolari, attacchi verbali o svalutazioni intenzionali, includendo data, ora, luogo e testimoni. Questi documenti possono essere usati come prova per affrontare il problema.
Comunicazione diretta con il superiore
Se è sicuro farlo, discuti la situazione direttamente con il superiore. Usa un linguaggio chiaro e neutrale per evitare di peggiorare il conflitto. Esprimi le tue preoccupazioni in merito a comportamenti specifici senza accusare.
Ricerca di supporto
Cerca supporto tra colleghi, familiari o professionisti se stai affrontando uno stress prolungato. Condividere esperienze può aiutarti a gestire meglio la situazione e a ricevere il sostegno necessario. Gli uffici delle risorse umane o i sindacati interni possono essere punti di riferimento fondamentali.
Informare i superiori
Segnala il bossing al superiore del tuo superiore o ad altri membri della dirigenza. Fornisci una documentazione dettagliata degli episodi e richiedi una revisione della situazione. Se i superiori non rispondono, potrebbe essere necessario rivolgersi ad autorità esterne.
Ricorrere alla protezione legale
Consulta un consulente legale se le misure interne falliscono o se il bossing è continuo. Presentare una denuncia agli enti competenti, come l’Ispettorato del lavoro, offre una protezione legale contro il mobbing sul luogo di lavoro. Documenti dettagliati agevoleranno questo processo.
Sintesi
Il bossing è un fenomeno tossico che compromette l’ambiente di lavoro e danneggia sia i singoli che l’intero collettivo. È fondamentale che i datori di lavoro adottino misure preventive e garantiscano che la loro organizzazione promuova rispetto e trattamento equo. I dipendenti non dovrebbero temere di chiedere aiuto o di segnalare comportamenti inappropriati. Solo una comunicazione aperta e una collaborazione tra tutti i livelli dell’azienda possono garantire che questo fenomeno non trovi spazio sul posto di lavoro.
Siamo qui per te
Possiamo aiutarti?
I nostri esperti risponderanno alle domande, ti mostreranno Sloneek e ti aiuteranno a modernizzare le tue risorse umane.
14 giorni gratuiti con l'accesso a tutte le funzionalità
Senza carta di credito
15 minuti e la configurazione di base è pronta
Recensioni verificate con una valutazione di 4,9 su 5
8 utenti su 10 scelgono Sloneek
Monitoraggio del tempo viaggiante
Gestire il consensoGestire il consenso
Per una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web, abbiamo bisogno del vostro consenso per elaborare i cookie che vengono temporaneamente memorizzati nel vostro browser. Ulteriori informazioni
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Předvolby
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici.Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. In assenza di una citazione in giudizio, di un adempimento volontario da parte del vostro ISP o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o ottenute esclusivamente a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti allo scopo di inviare pubblicità o tracciare un utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.