HR pricing: Confronto dei costi di alcuni HRIS selezionati

HR pricing: Confronto dei costi di alcuni HRIS selezionati

I sistemi di gestione delle risorse umane (HRIS) sono oggi una parte essenziale dell’HR moderno. Aiutano nella gestione dei dati dei dipendenti, dei documenti, dell’approvazione delle ferie o del processo di onboarding. Alcuni includono anche funzionalità di reclutamento, valutazione delle prestazioni o pianificazione dei turni. Ma attenzione: non tutti i sistemi includono tutto di base e le differenze nei prezzi e nelle funzionalità possono essere significative.

Cosa includono di solito i sistemi HR?

La base di ogni sistema HR comprende l’anagrafica del personale, la gestione documentale, i flussi di approvazione e dashboard chiare. Poi l’offerta si diversifica: alcuni sistemi (come PeopleForce o Pinya HR) offrono valutazioni delle performance, sondaggi o ATS (Applicant Tracking System); altri (come Giriton) si specializzano nella rilevazione presenze, turni e lavoro sul campo. E ci sono anche soluzioni che puntano sull’intelligenza artificiale e sull’automazione, come ad esempio Sloneek.

Da cosa dipende il prezzo finale di un sistema?

Il prezzo non è mai solo “un numero”. Anche se trovi un’offerta “da 2,30 € al mese”, il prezzo finale spesso dipende da diversi fattori:

  • Numero di utenti – più dipendenti, costo totale maggiore, ma spesso prezzo più basso per utente
  • Ampiezza dei moduli – alcuni sistemi sono “tutto in uno”, altri vanno composti come un Lego (es. PeopleForce)
  • Modalità di implementazione – il cloud (SaaS) è generalmente più economico, l’installazione su server locale può comportare costi una tantum più alti
  • Personalizzazione e integrazione – l’integrazione con sistemi paghe, ERP o terminali può essere a pagamento
  • Supporto e SLA – alcuni pacchetti includono supporto premium o disponibilità garantita

Domande da porsi nella scelta di un sistema HR:

  • Di quali funzionalità ho davvero bisogno? (ATS, performance, whistleblowing…)
  • Voglio una soluzione completa o modulare?
  • Mi serve un’app mobile, pianificazione dei turni, rilevazione presenze?
  • Il sistema deve essere localizzato e disponibile in italiano?
  • Quanto è semplice l’implementazione e come funziona il supporto?
  • Il sistema HRIS deve integrarsi con il mio software paghe? Calendario, ecc.?

I vantaggi di un sistema HR

Fare HR senza un sistema oggi significa sprecare tempo. Trascrivere manualmente dati, approvare ogni ferie via email o cercare documenti tra le cartelle è una perdita di tempo. E anche di energia – energia che potresti dedicare alle persone.

Un sistema HR prende in carico queste attività. Automatizza, semplifica, accelera. Si occupa delle operazioni per te e lascia all’HR ciò che conta davvero: costruire relazioni, sviluppare i talenti, migliorare l’ambiente aziendale.

Meno amministrazione = più spazio per il vero HR.

Confronto prezzi di alcuni HRIS per 50 utenti (04/2025)

Sistema Prezzo mensile (50 utenti) Modello di prezzo
Pinya HR ~167 € All-in-one (possibilità di acquistare moduli aggiuntivi)
Giriton ~175 € All-in-one
PeopleForce Da 125 USD (~117 €) In base ai moduli selezionati (117–353 €)
Vema Non disponibile pubblicamente Offerta individuale
Alveno Non disponibile pubblicamente Offerta individuale
OKbase Non disponibile pubblicamente Offerta individuale
HiBob Non disponibile pubblicamente Offerta individuale
BambooHR Non disponibile pubblicamente Offerta individuale

Come scegliere il sistema HR giusto?

Il mercato offre oggi molti strumenti validi, diversi per funzionalità, approccio e prezzo. Non esiste una soluzione universale – ogni azienda ha esigenze, budget e modi di lavorare diversi.

Per scegliere bene, è fondamentale chiarire prima cosa ti aspetti da un sistema. Ti servono funzionalità di recruiting? Rilevazione presenze? Valutazione delle performance? E se cerchi una soluzione smart, con intelligenza artificiale, dai un’occhiata a Sloneek.

Sloneek gestisce l'HR,
tu pensa alle persone.

Vale la pena contattare più fornitori, esplorare le loro offerte e, se possibile, fissare un incontro. La maggior parte dei sistemi offre una demo gratuita di 14 giorni – è il modo migliore per capire cosa ti piace, cosa è intuitivo e cosa soddisfa le tue aspettative.

Non basarti solo sulle tabelle o sulle promesse sul sito. Quello che conta davvero è come il sistema funziona nella pratica e quanto bene si integra nel tuo team.

Scegliere un sistema HR non riguarda solo le funzionalità. È un investimento nel funzionamento dell’intera azienda.

Qualunque sistema tu scelga – l’importante è che serva a te. Non il contrario.