Group 33959
Sloneek Intelligence
- E se l’HR fosse solo una conversazione? 🔥
Ottieni l'accesso

Meeting: Come evitare che diventino una perdita di tempo

DALL·E 2024-05-15 15.09.26 – Create a wide, realistic-style banner for a blog about effective meetings and workshops, without any text. The image should depict a modern conference
Il termine meeting oggi è presente in ogni azienda, ufficio o anche nel lavoro da remoto. Ma cosa significa davvero meeting? In questo articolo analizzeremo i diversi tipi di meeting, il loro scopo, le abbreviazioni, le frasi comunemente usate e soprattutto come pianificarli e condurli in modo che abbiano un senso.

Che cos’è un meeting?

Meeting è una parola inglese che indica una riunione, un incontro o una sessione di lavoro. Può svolgersi in presenza (in-person), online (ad esempio tramite Zoom o Google Meet) oppure in modalità ibrida (una parte dei partecipanti è fisicamente in sala, altri si collegano online).
Le aziende utilizzano diverse meeting conference room, sia nei propri uffici che in spazi di coworking.

Quando un meeting ha senso?

  • Quando serve prendere decisioni più velocemente.
  • Quando è necessario allineare più persone contemporaneamente.
  • Quando non basta un’e-mail o un messaggio su Slack.
  • Quando bisogna fare un brainstorming.

Al contrario, se una questione può essere risolta con un messaggio veloce o un’e-mail, fallo. Non serve organizzare un meeting che avrebbe potuto essere una mail. Risparmierai tempo.

Un meeting è uno strumento utile solo se è ben preparato, strutturato e con uno scopo chiaro. In caso contrario, diventa un buco nero che divora ore preziose. La prossima volta chiediti: Serve davvero un meeting?

Tipi di meeting e loro significato

Tipo di meeting

Significato

One-on-one meeting (1-2-1 meeting)

Incontro tra due persone, spesso manager e collaboratore. Ideale per feedback, sviluppo o temi specifici.

All hands meeting

Riunione aziendale di tutti i dipendenti. Aggiornamenti, visione aziendale, riconoscimenti e talvolta slide su PowerPoint.

Kick-off meeting

Riunione iniziale di un nuovo progetto. Serve ad allineare il team, definire obiettivi e compiti.

Briefing meeting

Breve incontro (spesso giornaliero, come lo

stand-up

) per scambiarsi rapidamente informazioni importanti.

Steer meeting

Riunione di coordinamento con il management o gli stakeholder. L’obiettivo è monitorare i progressi e prendere decisioni chiave.

Off-site meeting

Meeting fuori dall’ufficio, spesso usato per il team building o discussioni strategiche più approfondite.

Consigli per pianificare un meeting efficace

Un meeting non è semplicemente “vediamoci e vediamo cosa succede”. Il meeting planning è una competenza vera e propria. Per far avanzare i progetti bisogna rispettare alcune regole:

Un meeting efficace:

  • Ha un responsabile: chi lo conduce? Quali argomenti? Chi prende nota?
  • Ha un meeting schedule chiaro, cioè un piano definito.
  • Ha una piattaforma adatta (sala riunioni, Teams, Zoom, Google Meet o altre).
  • Ha un obiettivo e un’agenda comunicati in anticipo.
  • Ha un numero limitato di partecipanti (solo chi è davvero necessario).
  • Prevede meeting notes o un meeting record.

Subito dopo la riunione invia il verbale: tutti devono sapere cosa fare e entro quando.

Etichetta e regole durante il meeting

Alcune semplici buone pratiche mantengono alta l’efficienza:

  • Concentrati: non scrivere su Slack, non leggere e-mail. Gli altri se ne accorgono e disturba la riunione.
  • Telecamera accesa: anche se a volte scomodo, aiuta la comunicazione e l’attenzione.
  • Silenzio di fondo: niente cani che abbaiano, trapani o radio accese. Usa le cuffie e disattiva il microfono quando non parli.
  • Puntualità: ogni minuto conta. Aspetta un paio di minuti i ritardatari, poi inizia.
  • Abbigliamento appropriato: se lavori da casa, evita pigiama o abbigliamento incompleto. Non sai mai quando potresti doverti alzare all’improvviso.

Sloneek gestisce l'HR,
tu pensa alle persone.

Esempio pratico: come creare un meeting su Zoom o Google Meet

Zoom:

  1. Vai su Zoom.us e accedi.
  2. Clicca su “Schedule a Meeting”.
  3. Inserisci titolo, data e ora.
  4. Invia il link ai partecipanti.

Google Meet:

  1. Apri Google Calendar.
  2. Clicca su “Crea”.
  3. Aggiungi “Videoconferenza Google Meet”.
  4. Invita i partecipanti, aggiungi agenda. Fatto.

Conclusione

Non ogni problema necessita di un meeting. A volte basta un’e-mail veloce, un commento su Figma, JIRA o un messaggio in chat. Ma se il meeting è necessario, facciamolo bene: breve, concreto, rispettoso del tempo altrui.
Un buon meeting può essere uno strumento potente. Uno cattivo? Solo un’ora persa senza follow-up.