Agenti HR: Robot in HR? No, colleghi che non dimenticano

hr-agent

Immagina di avere nel team HR un collega che non si stanca mai, non dimentica di rispondere a un’e-mail e impara da ogni nuova situazione. No, non è Q di James Bond. È la realtà con gli agenti AI. In questo articolo vedremo cosa sono gli agenti AI e come possono essere utili nelle Risorse Umane.

Cos’è un agente AI

Un agente AI è un lavoratore digitale che può decidere, imparare e agire autonomamente, senza aspettare un tuo comando. A volte si basa sull’AI generativa (come ChatGPT), ma ha anche la capacità di lavorare con dati, sistemi ed eseguire azioni reali.

Differenze: AI generativa vs. Copilot vs. Agente AI

A prima vista sembra tutto “AI”, ma c’è una differenza. Proviamo a semplificare:

  • AI generativa è come un cervello creativo senza mani. Può scrivere un’e-mail, generare un annuncio o creare una guida di onboarding, ma non esegue nulla da sola.

Esempio: Scrivi “invia e-mail al candidato non selezionato” e l’AI genera un bel testo.

  • Copilot fa un passo in più. Ha bisogno di te, ma assiste meglio. Suggerisce frasi, inserisce risultati o estrae dati da sistemi HRIS. Tuttavia, non agisce senza il tuo consenso.
  • Agente AI è come un collega autonomo. Agisce da solo, osserva ciò che succede e interviene. Quando una nuova persona entra in azienda, gestisce l’onboarding: crea accessi, invia info, assegna un buddy e pianifica i meeting. Non serve dirgli nulla.

Esempio: Una nuova collega inizia lunedì. Alle 9:01 riceve un’e-mail di benvenuto, un saluto su Slack e compiti nel checklist di onboarding.

Piuttosto figo, no?

Funzionalità

Funzione AI generativa Copilot (assistente) Agente AI (autonomo)
Crea contenuti
Risponde ai comandi
Aiuta l’utente
Agisce da solo
Lavora con sistemi aziendali 🔶 (a volte)

Come funziona un agente AI

L’agente AI capisce il contesto, valuta la situazione e decide cosa fare. Si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Motore dei workflow – È il cervello operativo. Gestisce ogni step, ad esempio dell’onboarding: crea accessi, assegna il team, pianifica meeting. Tutto automatico.
  • Modelli linguistici – Capisce domande come “Come chiedo ferie?” o “Posso fare home office?”. E anche richieste come “Mi serve un nuovo portatile di lavoro”.
  • Integrazioni – Si collega ai tuoi sistemi: HRIS (come Sloneek), Slack, Gmail, MS Teams o calendario. Se un dipendente scrive su Slack, l’agente risponde, prenota le ferie e aggiorna la disponibilità nel calendario.

HR agenti.

HRIS: la fonte dati dell’agente

Senza dati non si va lontano. Gli agenti AI lavorano meglio se collegati a un sistema HRIS, che gestisce presenze, documenti, contratti, competenze e ferie. Lì scoprono chi ha bisogno di cosa.

Serve comunque intervento umano:

  • L’HR manager carica il contratto nel HRIS.
  • Il dipendente chiede ferie via portale self-service.
  • Il team leader aggiorna obiettivi o competenze.

La base di conoscenza dell’agente si costruisce poco a poco: regolamenti interni, FAQ, appunti di onboarding. In Sloneek è facile creare guide e documenti che l’agente usa per rispondere in modo intelligente.

Più i dati sono aggiornati e completi, più l’agente AI è efficace e preciso.

Esempi pratici in HR

Recruiting

L’agente analizza i CV, seleziona i migliori e invita ai colloqui. Tu puoi occuparti solo delle decisioni finali.

Onboarding

Un nuovo collega inizia, e l’agente si occupa di tutto: accessi, e-mail di benvenuto, meeting. Tu hai le mani libere.

Supporto ai dipendenti

“Quanti giorni di ferie mi restano?”, “Come chiedo il remote working?”, “Dove trovo il contratto?”
L’agente risponde H24 via Slack, e-mail o app. Un lookup agent trova numeri, un knowledge agent spiega i processi.

Performance & sviluppo

L’agente osserva i risultati, individua criticità e propone azioni:

“Questo corso sarebbe perfetto per Tereza che guida un team.”

Feedback & benessere

Come si sentono le persone? L’agente manda micro-sondaggi, analizza risposte e segnala segnali critici.

Risparmiate 20 ore a settimana
su processi e operazioni HR

Sloneek + AI = super HR combo

Sloneek non è solo un archivio, è il cervello dell’intero HR.
E se vuoi massimizzare l’uso dell’AI, dai un’occhiata alla nostra Libreria dei migliori prompt AI per team HR: guide, template e automazioni. Trovi tutto anche nella nostra knowledge base.

Gli agenti AI non sono fantascienza. Sono partner efficienti, che rendono l’HR più smart, veloce e ti lasciano tempo per concentrarti sulle persone e sulla strategia HR. Proprio come dovrebbe fare un vero partner del management.