Zuzana Vyhnánková: Conciliarsi con la famiglia e il lavoro non è solo un compito per le donne
Vi presentiamo la seconda parte dell’intervista con la consulente carriera Zuzana Vyhnánková. In questa parte ci siamo concentrati su temi femminili, come il ritorno al lavoro dopo il congedo parentale o l’orario di lavoro flessibile.
Se siete interessati a sapere quando è il momento giusto per un cambiamento di carriera o settore, come prendersi cura della propria salute mentale o come è cambiato il rapporto dei cechi con la consulenza professionale, leggete la prima parte dell’intervista.
Una grande parte dei vostri clienti nel campo della consulenza carriera sono donne. Quali sono i temi che trattano più spesso? Per esempio, il ritorno al lavoro dopo il congedo parentale?
È principalmente una nuova direzione nella carriera. Non so se dipende dal mio marchio personale o se sia il problema più comune. Ma lo trattano anche gli uomini. Quando guardo ai problemi con cui le donne e gli uomini vengono da me, vedo più somiglianze che differenze. Sì, le donne a volte affrontano il ritorno dal congedo parentale, ma non è la maggior parte dei miei incarichi.
Tuttavia, spesso con entrambi i gruppi, ci imbattiamo nel tema della fiducia in sé.
Penso che l’aumento della fiducia in sé sia un tema molto femminile. Per esempio, le ragazze del marketing se ne occupano anche nei loro corsi.
Penso che forse sia un po’ un cliché. In pratica, trattiamo questo tema anche con gli uomini. Molti di loro non sopportano i conflitti e non vogliono affrontarli. Ma il conflitto è importante, per esempio, per negoziare i limiti, nelle valutazioni e così via. Anche questo fa parte della fiducia in sé.
Quindi, per gli uomini ha una forma diversa rispetto alle donne, ma lo affrontiamo tutti. La nostra educazione non ci ha preparato bene in questo senso.
Con me, però, né le donne né gli uomini affrontano molto questo tema. Non so perché, forse pensano che non sia legato alla consulenza carriera. Non dico che non ne abbia parlato con nessuno, ma non direi che sia un tema frequente su cui dedichiamo molto tempo. Di solito parliamo di quali sono i miei punti di forza e in quale settore, con quale datore di lavoro o in quale contratto di lavoro o formato potrei sfruttarli.
Quindi, se non affrontate tanto il ritorno al lavoro dopo il congedo parentale, come la mettiamo con la conciliazione tra famiglia e carriera? In fondo, la cura della famiglia in Repubblica Ceca è ancora dominio delle donne.
L’unico modo per conciliare famiglia e carriera è che non lo faccia solo una persona nella famiglia, ma tutti. Se tutti vogliono avere una carriera, è necessario che tutti condividano le responsabilità familiari.
Il congedo parentale esaurisce incredibilmente le finanze delle donne e frena la loro carriera, ed è un grande errore pensare che quando il bambino inizia l’asilo a tre anni, la donna possa iniziare a lavorare a tempo pieno, contribuire al reddito familiare e tornare dove era prima. Assolutamente no. Le ci vorranno altri tre anni per riprendersi finanziariamente, e ci riuscirà solo se sarà supportata dal suo partner.
Perché in realtà, non potrà lavorare a tempo pieno troppo spesso. Per esempio, gli orari di apertura degli asili nido non corrispondono affatto agli orari di un lavoro a tempo pieno. Alla fine, se sommiamo le vacanze, le malattie, i corsi extracurricolari, uno dei genitori potrà lavorare al massimo a tempo parziale. Questa è la realtà. Il fatto che tutti cerchiamo di far quadrare le cose la notte è un’altra questione. Ma non dovrebbe essere così.
Una donna ha bisogno di supporto anche dopo il congedo parentale. Solitamente, riceve supporto solo durante il congedo, ma ne ha bisogno per alcuni anni dopo, per rimettersi in piedi, perché di solito ha esaurito varie riserve finanziarie e risparmi da cui ha vissuto per quei tre anni.
E non è possibile pensare che, se qualcuno si occupa del bambino, lei possa improvvisamente lavorare a tempo pieno come il suo partner. No, prima deve occuparsi del bambino, così che la donna possa pensare a come, da che ora a che ora, e per quanto lavorerà. Quindi l’aiuto, o la condivisione delle responsabilità per la cura del bambino, deve arrivare prima che la donna inizi a lavorare.
E penso che di solito non ci si pensi in questo modo. Si discute solo del supporto finanziario dallo Stato, che avviene solo mentre la donna è a casa, e poi, da un giorno all’altro, dovrebbe passare dalla cucina all’ufficio e tutto dovrebbe essere di nuovo a posto. Non è così. Per mesi, a volte anni, non lo è.
Come dovrebbe quindi aiutare lo Stato o il datore di lavoro in questo ambito?
Lo Stato potrebbe aiutare già solo rivedendo le vacanze o il funzionamento degli asili nido. Il fatto che ancora abbiamo delle vacanze in cui gli asili non funzionano è una totale vessazione per i genitori lavoratori e una completa presa in giro. Chi ha due mesi di ferie in estate più il Natale e tutte le altre festività e vacanze stagionali durante l’anno?
Mi è piaciuto molto l’indignazione sincera di una delle mie partecipanti al webinar sul marketing, dove parlavamo del ritorno dai congedi parentali, della ricerca di lavoro e di cosa sono disposti e in grado di offrire i datori di lavoro.
Ha detto: “Ho un bambino. E con un bambino bisogna andare ai corsi, prenderlo dalle istituzioni – e questo è un problema per ogni donna. Ogni donna ha un bambino durante la sua vita e quasi ogni donna vuole fare una carriera o lavorare. Perché non c’è un ambiente preparato per accogliere questa enorme fetta della popolazione? Perché non è ancora uno standard? Perché bisogna negoziare su questo?”