Group 33959
Sloneek Intelligence
- E se l’HR fosse solo una conversazione? 🔥
Ottieni l'accesso

Metriche HR

Metriche HR: La chiave per una gestione efficace delle persone e un HR guidato dai dati

Le metriche HR sono uno strumento indispensabile per la gestione moderna delle risorse umane. Grazie alle metriche HR e alle analisi (note anche come people analytics), gli specialisti HR ottengono una visione oggettiva della performance, dell’engagement e dell’efficienza, permettendo decisioni piĂą accurate e una pianificazione strategica piĂą solida.

Cosa sono le metriche HR e perché usarle?

Le metriche HR comuni (HR metrics in inglese) sono indicatori quantitativi che misurano gli aspetti chiave dei processi HR – dal recruiting alla retention, fino alla produttività e alla soddisfazione. Grazie a queste metriche è possibile valutare la performance dei dipendenti, monitorare i trend e individuare tempestivamente eventuali problemi. L’analisi dei dati elimina la soggettività dalla gestione e offre risultati concreti. Esistono molte metriche HR, per questo è importante definire obiettivi chiari per utilizzarle in modo efficiente.

Le principali metriche HR per l’analisi moderna

  • Turnover dei dipendenti (Employee turnover rate) – monitora quanti dipendenti lasciano l’azienda, una metrica fondamentale per rilevare eventuali problemi organizzativi. Si consiglia di considerare sia l’aspetto quantitativo (numero di persone che lasciano nel corso dell’anno) sia quello qualitativo – perchĂ© se ne vanno, quali sono le ragioni.
  • Tempo di copertura della posizione (Time to fill) – misura il tempo che intercorre tra l’apertura di una posizione e l’assunzione – una delle metriche HR piĂą importanti. Tempi lunghi possono indicare inefficienze nel processo di selezione che è utile identificare quanto prima.
  • Costo per assunzione (Cost per hire) – indica il costo totale del processo di assunzione – essenziale per la pianificazione del budget e per l’ottimizzazione dei processi.
  • Tasso di retention (Retention rate) – percentuale di dipendenti che rimangono in azienda. Un’alta retention indica una cultura organizzativa stabile e un team soddisfatto.
  • Employee engagement e eNPS – attraverso survey regolari, si misura il livello di coinvolgimento e soddisfazione dei dipendenti.
  • Tasso di assenze – numero di assenze per dipendente o per team.
  • ProduttivitĂ  dei dipendenti (Employee productivity) – valutata tramite strumenti di time tracking o dashboard di KPI e OKR.

Nel recruiting, onboarding ed employer branding possono essere incluse anche metriche come l’aumento del numero di candidature, la crescita delle candidature spontanee, la riduzione del tasso di interruzione del contratto durante il periodo di prova, l’esperienza del candidato misurata tramite questionari, il referral rate e molto altro. Non esistono “migliori metriche HR” valide per tutti – ogni azienda ha obiettivi e sfide diverse a seconda della fase in cui si trova.

Risparmiate 20 ore a settimana
su processi e operazioni HR

Come Sloneek supporta un HR guidato dai dati

Sloneek offre un modulo integrato di People Analytics, che consente:

  • Raccolta e visualizzazione dei dati – tutte le informazioni in un unico posto, presentate tramite dashboard preconfigurati.
  • Reporting – confronti di metriche tra team e periodi diversi, monitoraggio di KPI come turnover, headcount o assenze.
  • Analisi delle competenze (skills) – panoramica dello stato e dello sviluppo delle competenze all’interno del team.
  • Supporto per i team ibridi – dati suddivisi per localitĂ  e tipo di contratto, KPI sull’efficienza del lavoro da remoto.
  • Metriche di recruitment HR – numero di posizioni aperte, tassi di conversione dei candidati, durata media del processo di selezione e delle sue fasi.

Tutto questo senza bisogno di essere un analista di dati – con Sloneek puoi creare report completi in modo semplice.

Come impostare le metriche HR e i vantaggi per l’azienda

Fase Descrizione
1. Definizione degli obiettivi Identifica le metriche che supportano direttamente la strategia HR.
2. Implementazione degli strumenti Utilizza un sistema HRIS con People Analytics, time tracking e moduli KPI (es. Sloneek).
3. Raccolta dati + reporting Utilizza dashboard automatizzati per il monitoraggio costante dei trend.
4. Contestualizzazione Combina i dati quantitativi con feedback qualitativo da parte dei dipendenti.
5. Valutazione e ottimizzazione Adatta i processi in base ai risultati, migliora l’efficienza e riduci il turnover.

Conclusione

Le metriche HR e l’HR analytics non sono solo buzzword alla moda – rappresentano un approccio strategico per rafforzare la cultura aziendale, aumentare la performance e allocare le risorse in modo efficiente. Con strumenti come Sloneek, puoi raccogliere, visualizzare e utilizzare i dati con facilità – senza analisi complesse. Inizia a misurare, confrontare e costruire un team forte e motivato, guidato dai dati.

Siamo qui per te

Possiamo aiutarti?

I nostri esperti risponderanno alle tue domande, ti mostreranno Sloneek e ti aiuteranno a modernizzare le tue risorse umane.

  • Onboarding professionale
  • Introduzione di tutte le funzionalitĂ 
  • Presentazione e offerta su misura per il tuo HR
  • Risposte a tutte le domande
Group 1469
image 70
image 69
image 55

Lascia i tuoi dati di contatto, ti risponderemo